Stats Tweet

Cabezón, Antonio de.

Compositore spagnolo. Allievo di Tomás Gómez, nel 1526 entrò al servizio dell'imperatrice Isabella. Alla sua morte (1539) divenne "músico de capilla y camara" di Carlo V; nel 1548 passò al servizio di Filippo II col medesimo incarico, che mantenne fino alla morte, accompagnando il re in numerosi viaggi (Italia, Germania, Paesi Bassi, Inghilterra). Nel 1557 furono pubblicate le sue composizioni nell'antologia Libro di cifra nuova di L. Venegas de Henestrosa; nel 1578 il figlio Hernando (1541-1602) curò la pubblicazione di altre 123 composizioni del padre nelle Obras de música para tecla, arpa y vuhuela, dove compaiono anche pagine dello stesso Hernando e del fratello Juan. Definito "il Bach spagnolo", C. fu in effetti un precursore della fuga. Nel suo stile sono riconoscibili gli elementi caratteristici delle scuole musicali europee con le quali fu a contatto e in particolare della vocalità polifonica fiamminga (Castrojeriz, Spagna 1510 - Madrid 1566).